Cos'è re baldovino iv?

Baldovino IV di Gerusalemme

Baldovino IV (1161 – 1185), noto anche come il Re Lebbroso, fu re di Gerusalemme dal 1174 fino alla sua morte. Nonostante la sua malattia, che lo affliggeva fin dall'infanzia, dimostrò notevole abilità politica e militare.

  • Ascesa al trono: Baldovino succedette al trono all'età di 13 anni, dopo la morte del padre, re Amalrico I. A causa della sua giovane età, inizialmente fu retto da dei reggenti, prima Miles of Plancy e poi Raymond III di Tripoli.

  • Diagnosi della lebbra: Da bambino, durante i giochi con gli altri fanciulli, Baldovino dimostrò un'inusuale insensibilità al dolore. Questo fu notato dal suo tutore, Guglielmo di Tiro, che lo diagnosticò con la lebbra. La malattia progredì gradualmente, portando alla deformazione fisica e alla perdita della sensibilità.

  • Regno e sfide: Nonostante la sua malattia debilitante, Baldovino dimostrò grande risolutezza nel difendere il Regno di Gerusalemme. Affrontò minacce esterne, in particolare da Saladino, sultano d'Egitto e Siria.

  • Battaglia di Montgisard: Nel 1177, Baldovino, nonostante la sua malattia, guidò le forze crociate alla vittoria contro l'esercito di Saladino nella Battaglia di Montgisard. Questa vittoria fu una delle sue più grandi imprese militari.

  • Questione della successione: La malattia di Baldovino portò a complesse questioni di successione. Non avendo eredi diretti, cercò di nominare un successore adatto per garantire la stabilità del regno. Cercò di controllare il matrimonio di sua sorella, Sibilla di Gerusalemme, per evitare che il regno cadesse in mani indesiderate.

  • Morte: Baldovino IV morì nel 1185 all'età di 24 anni, a causa delle complicazioni della lebbra. La sua morte segnò un periodo di instabilità e crisi politica nel Regno di Gerusalemme, che culminò nella caduta della città nel 1187.

  • Eredità: Nonostante la sua breve vita e la malattia, Baldovino IV è ricordato come un re coraggioso e determinato che si dedicò alla difesa del suo regno. La sua leadership, in un momento di grande difficoltà, lo ha reso una figura leggendaria nella storia delle crociate.